Il Responsabile dell'Ufficio Affari Generali
VISTO il D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii., di attuazione della Legge n. 15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
VISTO il D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.; DATO ATTO:
- che la Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT), successivamente confluita in A.N.AC. (Autorità Nazionale Anticorruzione), con proprie deliberazioni nn. 121/2010, 23/2012 e 12/2013 ha chiarito che non sussiste in capo agli enti locali territoriali alcun obbligo specifico, ma solo una facoltà, di istituire l’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.), così come previsto dal sopra richiamato D. Lgs. 150/2009;
- che, peraltro, l’art. 16 del citato Lgs. n. 150/2009, recante disposizione di adeguamento dell’ordinamento degli enti locali agli artt. 3, 4, 5, commi 2, 7, 9, e art. 15, comma 1, è stato abrogato dal D. Lgs. n. 74/2017;
- che, quindi, per i comuni e le province è sempre valido l’art. 147 del D. Lgs. n. 267/2000, norma di carattere speciale, il quale, al comma 1, lett. a), tra l’altro prevede che gli “enti locali, nell’ambito della loro autonomia normativa e organizzativa, individuano strumenti e metodologie adeguati a (…) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale”;
VISTO il Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi, approvato con Delibera di GC n. 50/2015, e ss.mm.ii. e il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento del nucleo di valutazione, ai sensi del quale:
– all’art. 2, si prevede la possibilità di istituire il Nucleo di Valutazione in forma monocratica o in forma collegiale;
– all’art. 5, si prevede la durata triennale di tale organismo, eventualmente rinnovabile una sola volta per un ulteriore triennio;
VISTO il Regolamento del Nucleo di Valutazione, come modificato con delibera della Giunta comunale n. 68 del 06/12/2023, che, in particolare, all’art. 3, prevede che la nomina e la revoca del Nucleo di Valutazione è di competenza del Sindaco che vi provvede con Decreto Sindacale, sulla base della valutazione del curriculum dei candidati, e che i curricula sono acquisiti mediante apposito avviso pubblico, reso noto sul sito istituzionale dell’Ente;
PRESO ATTO che i suddetti atti normativi prevedono la costituzione del Nucleo di Valutazione in luogo dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.);
PRESO ATTO in particolare che i sopra richiamati atti normativi di organizzazione prevedono che il Nucleo di Valutazione possa essere costituito o in forma monocratica o collegiale;
VISTA la deliberazione della Giunta comunale n. 2 del 15/01/2025, recante all’oggetto “Atto di indirizzo al Responsabile dell’ufficio Affari Generali per l’indizione della procedura di selezione del Nucleo di Valutazione”;
PRESO ATTO che la suddetta deliberazione la Giunta comunale ha previsto l’interruzione del precedente incarico a causa del decesso dell’incaricato e una nuova nomina del Nucleo di Valutazione optando per la forma monocratica, con ricorso a professionalità esterna all’Ente;
VISTA la successiva propria determinazione n. 1 del 20/01/2025, in applicazione della sopra richiamata delibera della Giunta comunale n. 2 del 15/01/2025;
RENDE NOTO
che questo Ente intende procedere alla individuazione e nomina del nuovo Nucleo di Valutazione in forma monocratica, per cui indice una procedura pubblica esplorativa di selezione.
Composizione
Il Nucleo di Valutazione del Comune di Bugnara, conformemente alla sopra richiamata delibera n. 68 del 06/12/2023 è un organismo monocratico costituito da un professionista esterno all’Ente, esperto in materia di misurazione e valutazione della performance.
Compiti
In particolare, l’organismo di cui al presente avviso svolge i compiti definiti dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e dal Regolamento del Nucleo di Valutazione del Comune di Bugnara con riferimento alla valutazione della performance del personale dipendente, nonché tutti gli altri compiti che in detta materia sono attribuiti dalle norme vigenti, in specie dal D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii. Al Nucleo di Valutazione compete altresì ogni altro compito che ad esso viene attribuito da disposizioni ministeriali e da specifici indirizzi dell’A.N.AC.
Nomina del Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di Valutazione è individuato e nominato dal Sindaco con proprio decreto, previa pubblicazione del presente avviso di selezione sul sito web istituzionale del Comune per quindici giorni consecutivi. La scelta avviene mediante valutazione dei curricula dei candidati ed eventuale colloquio.
Durata dell’incarico e revoca
L’incarico di componente del Nucleo di Valutazione ha durata di anni tre, a decorrere dalla data di nomina, e può essere rinnovato una sola volta per un ulteriore triennio.
Il Sindaco può disporre la revoca anticipata del Nucleo di Valutazione nel caso di sopravvenuta incompatibilità o per comportamenti assunti dall’organismo ritenuti lesivi dell’immagine dell’Ente o in contrasto con il ruolo assegnato.
Requisiti
Per l’ammissione alla selezione di cui in oggetto i candidati, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- requisiti generali:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno stato membro dell’Unione europea (se di cittadinanza non italiana è richiesta una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana);
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti dal pubblico impiego o destinatari di provvedimenti di risoluzione senza preavviso del rapporto di lavoro per cause disciplinari;
- non avere subito condanne penali ritenute ostative alla nomina ai pubblici impieghi;
- requisiti riguardanti gli ambiti delle conoscenze e delle esperienze professionali:
- possesso del diploma di laurea magistrale (LM), o laurea specialistica (LS) o quadriennale, se conseguita nel previgente ordinamento, in Economia o Giurisprudenza o Scienze politiche o Ingegneria gestionale o lauree equivalenti che attribuiscono competenze nell’ambito dell’organizzazione e del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e del controllo di gestione o della misurazione e valutazione delle performance. Per le lauree in discipline diverse è richiesto, in aggiunta al diploma di laurea, un titolo di studio post – universitario di durata almeno annuale nei profili afferenti alle materie suddette;
- comprovata esperienza nel campo della misurazione e valutazione della performance (nella qualità di componente di Nucleo di Valutazione in forma monocratica o collegiale o di Organismo Indipendente di Valutazione), maturata preferibilmente per conto di enti pubblici territoriali locali, nonché eventuale esperienza in materia di organizzazione e programmazione del personale, parimenti maturata preferibilmente nei rapporti con enti territoriali locali, anche in posizione di autonomia, sulla base di conferimento di incarichi o designazioni di consulenza o di supporto tecnico agli uffici dei predetti enti;
- buona conoscenza dei processi decisionali e delle regole di funzionamento della pubblica amministrazione, avuto particolare riguardo agli enti territoriali locali;
- buona conoscenza della piattaforma Windows, del pacchetto Microsoft Office e dei software applicativi riguardanti gli adempimenti specificamente riferiti all’incarico di cui al presente avviso di reclutamento.
Divieti di nomina e cause di incompatibilità
Non può essere nominato componente del Nucleo di Valutazione chi:
- abbia riportato condanne penali o provvedimenti giudiziari iscritti nel casellario giudiziale;
- sia stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro II del Codice penale;
- abbia riportato condanna nei giudizi di responsabilità contabile e amministrativa per danno erariale;
- rivesta incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali sul territorio dell’Ente, ovvero abbia rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero abbia rivestito simili incarichi o cariche o abbia avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione;
- sia componente dei consigli di amministrazione delle società partecipate da questo Comune o abbia ricoperto tale incarico nei tre anni precedenti la nomina a componente del Nucleo di Valutazione;
- abbia un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il secondo grado con i responsabili apicali in servizio presso questa Amministrazione o con il vertice politico – amministrativo o, comunque, con l’organo di indirizzo politico – amministrativo;
- sia stato motivatamente rimosso dall’incarico di componente del Nucleo di Valutazione o dell’Organismo Indipendente di Valutazione prima della scadenza del mandato;
- sia stato destinatario, quale dipendente pubblico, di una sanzione disciplinare superiore alla censura;
- abbia cause di inconferibilità e/o di incompatibilità per lo svolgimento dell’incarico (D. Lgs. n. 39/2013);
- rivesta il ruolo di Revisore dei Conti presso questa Amministrazione o incorra nelle altre ipotesi di incompatibilità e ineleggibilità previste dall’art. 236 del Lgs. n. 267/2000;
- abbia superato di anni quattro lo stato di quiescenza.
L’assenza delle situazioni innanzi descritte deve essere oggetto di una formale dichiarazione del candidato (di cui all’allegato B), da accompagnare al curriculum vitae et studiorum.
I predetti requisiti, inoltre, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
Il componente del Nucleo di Valutazione può essere dipendente di enti pubblici. In tal caso va necessariamente acquisita, all’assunzione dell’incarico, la preventiva autorizzazione dall’ente di incardinazione, ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001.
Compenso
L’incarico in oggetto ha natura di prestazione di lavoro occasionale ed è conferito ai sensi dell’art. 2222 del Codice civile, senza che si instauri rapporto di impiego con questo Ente conferente. In considerazione delle funzioni espletate, al componente unico del Nucleo di Valutazione spetta un compenso annuo di € =1.000,00= (mille/00), onnicomprensivo. Allo stesso spetta il rimborso delle spese di viaggio sostenute per l’accesso alla sede municipale, se funzionali all’esercizio dell’incarico e, comunque, se risultanti dai relativi documenti giustificativi.
Domanda di partecipazione
Coloro che intendono manifestare interesse alla selezione in oggetto devono produrre la seguente documentazione:
- domanda di partecipazione alla selezione in carta semplice, debitamente sottoscritta e datata, nella quale il candidato deve attestare le proprie complete generalità, i recapiti, l’esistenza di tutti i requisiti di cui al presente avviso, nonché il consenso al trattamento dei dati forniti per la finalità della procedura di che trattasi, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679. Tale attestazione deve essere resa sotto la propria responsabilità e con la consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae et studiorum, sottoscritto e datato, da cui risulti il titolo di studio conseguito, i titoli posseduti, le esperienze lavorative, nonché ogni altra informazione e/o documentazione ritenuta utile al fine di consentire una valutazione completa della professionalità posseduta.
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata e presentata direttamente o spedita a mezzo servizio postale, in busta chiusa, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’Amministrazione comunale di Bugnara, Via Vittorio Emanuele III, (L’Aquila), oppure inoltrata tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo pec: comune.bugnara.aq@pec.arc.it entro le ore 14.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo pretorio online. Non si terrà conto delle domande presentate o spedite oltre il termine perentorio sopra stabilito. La sottoscrizione della domanda, da apporre necessariamente in forma autografa, e in tal caso non è soggetta ad autenticazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 o in forma digitale. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure per la tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a causa di terzi o caso fortuito o forza maggiore. L’individuazione e la nomina del professionista prescelto avverrà sulla base dei contenuti dei curricula presentati e del giudizio del Sindaco.
Il presente avviso non vincola l’Amministrazione e i candidati non acquisiscono alcun diritto, neanche di convocazione, a seguito di presentazione della candidatura.
Il presente avviso è pubblicato in forma integrale all’Albo pretorio online per 15 giorni consecutivi e in “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”, del sito web istituzionale dell’Ente.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 i dati forniti dai candidati sono raccolti tra gli atti dell’Ufficio Personale per le finalità di gestione della presente procedura di selezione. Le stesse informazioni possono essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche competenti e direttamente interessate alla posizione giuridico – economica del candidato, ai sensi di quanto previsto dall’art. 24 del Codice in materia di dati personali. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bugnara.
Informazioni
Per informazioni e chiarimenti in ordine al presente avviso, gli interessati possono telefonare al n. 0864-46114 , nei giorni da lunedì a venerdì.
Disposizioni finali
L’Amministrazione ha la facoltà di prorogare, con provvedimento motivato dell’organo competente, il termine della scadenza della selezione e riaprire il termine stesso.
Bugnara, 20/01/2025
Il Responsabile dell’Ufficio Personale